loghetto
4

Guida Duemilavini dell'A.I.S. ( Associazione italiana Sommelier )
La guida Duemila Vini è edita da Bibenda e redatta dall'A.I.S. , l'Associazione Italiana Sommelier . Come dice il nome stesso, recensisce 2000 vini ai quali assegna i seguenti punteggi :
5 grappoli : Vini eccellenti con punteggio da 91 a 100 centesimi
4 grappoli : Vini di grande livello e spiccato pregio con punteggio da 85 a 90 centesimi
3 grappoli : Vini di buon livello e particolare finezza con punteggio da 80 a 84 centesimi
2 grappoli : Vini di medio livello e piacevole fattura con punteggio da 74 a 79 centesimi


Guida Duemilavini 2012
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
  grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo   grappolograppolograppolograppolo     grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2011
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
grappolograppolograppolo   grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2010
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo     grappolograppolograppolo     grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2009
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
    grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2008
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo       grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2007

Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo     grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2006
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo   grappolograppolograppolo   grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo   grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2005
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo   grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2004

Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
  grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo   grappolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2003
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
      grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo   grappolograppolograppolograppolo

Guida Duemilavini 2002
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
      grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo   grappolograppolograppolo grappolograppolograppolograppolo grappolograppolograppolo grappolograppolograppolo
2

I vini di Veronelli - Guida oro
La Guida Oro I Vini di Veronelli è la prima guida ai vini italiana. Erede degli storici cataloghi pubblicati sin dal 1961 da Luigi Veronelli, anno dopo anno, segue da vicino, con passione e competenza l'evoluzione dei vini italiani. Dal 1997 il Seminario cura e pubblica annualmente la sua Guida ai vini Veronelli la Guida Oro I Vini di Veronelli, caposaldo della produzione editoriale veronelliana, e dal 2009 ne è anche editore.

Sistema di valutazione:
Tre stelle = eccellente
Due stelle = ottimo
Una stella = buono


Guida "I vini di Veronelli" 2015
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2014
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli  stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2013
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronelli stella veronellistella veronelli  stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2012
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
                   

Guida "I vini di Veronelli" 2011
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
                   

Guida "I vini di Veronelli" 2010
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
                   

Guida "I vini di Veronelli" 2009
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronellistella veronelli  stella veronelli  stella veronellistella veronelli  stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2008
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronellistella veronelli stella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronelli stella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2007
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronelli stella veronelli stella veronellistella veronelli   stella veronelli   stella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronelli stella veronellistella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2006

Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
  stella veronelli stella veronellistella veronelli   stella veronellistella veronelli   stella veronelli stella veronellistella veronelli stella veronelli stella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2005
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronelli stella veronelli stella veronelli   stella veronellistella veronelli     stella veronelli stella veronelli stella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2004
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
    stella veronelli   stella veronelli     stella veronelli stella veronelli  

Guida "I vini di Veronelli" 2003

Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella veronelli stella veronelli           stella veronelli stella veronelli stella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2002
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
  stella veronelli             stella veronelli stella veronelli

Guida "I vini di Veronelli" 2001
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
  stella veronelli stella veronelli   stella veronelli          
3

Vini Buoni d'Italia
Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità, Vinibuoni d'Italia dà un segnale preciso ai consumatori e al mercato italiano ed estero, sul made in Italy del vino. La guida è unica, nel panorama italiano e internazionale perchè è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni. Vinibuoni d'Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano oltre 80 degustatori riuniti in 21 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza. La finale per l'assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta - caso unico in Italia - alla partecipazione dei media.


Vini Buoni d'Italia 2014
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
                   

Vini Buoni d'Italia 2013
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella blustella blustella blustella blucorona             stella blustella blustella blu stella blustella blustella blustella blu stella blustella blustella blu

Vini Buoni d'Italia 2012
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
stella blustella blustella blu       stella blustella blustella blustella blu     stella blustella blustella blustella blu stella blustella blustella blustella blustella veronelli stella blustella blustella blu

Vini Buoni d'Italia 2011
Friulano  Pinot bianco  Sauvignon  Verduzzo  Picolit  Merlot Cabernet S. Refosco  Tazzelenghe  Schioppettino 
        stella blustella blustella blustella blu     stella blustella blustella blustella blu stella blustella blustella blustella blu stella blustella blustella blustella blucorona

 

Informativa sulla Privacy

 

FINALITA'

Il trattamento dei dati personali acquisiti è finalizzato:

- all'adempimento di obblighi fiscali o contabili
- all'amministrazione della clientela
- all'amministrazione di contratti, ordini, spedizioni, fatture e documenti di trasporto
- al controllo dell'affidabilità e solvibilità.
- alla vendita diretta
- alla pubblicità ed alle attività promozionali.

I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale ed anche successivamente, per l'espletamento di obblighi di legge e per finalità amministrative e commerciali.

MODALITA'
I dati personali in questione saranno trattati:
con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici;
da soggetti autorizzati all'assolvimento di tali compiti, costantemente identificati, opportunamente istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dal D. Lgs. 196/2003;
con l'impiego di misure di sicurezza atte a :
- garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono,
- evitare l'indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Il trattamento (raccolta, registrazione, conservazione ed utilizzo), effettuato con o senza l'utilizzo di strumenti elettronici, sarà comunque improntato a principi generali di correttezza e trasparenza.

COMUNICAZIONE DEI DATI e DIFFUSIONE
I Vostri dati non verranno da noi "diffusi", con tale termine intendendosi il darne conoscenza a soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. I Vostri dati potranno invece essere da noi "comunicati", con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, nei seguenti termini:
- a soggetti incaricati all'interno della nostra Società di trattare i Vostri dati, ed in particolare agli addetti all'Ufficio amministrazione e contabilità, agli addetti all'Ufficio commerciale, agli addetti all'Ufficio ordini, agli addetti all'Ufficio spedizioni;
- a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
- a soggetti che hanno necessità di accedere ai Vostri dati per finalità ausiliarie al rapporto che intercorre tra Voi e noi, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari loro affidati (corrieri, spedizionieri e depositari; nostra rete di agenti);
- a soggetti nostri consulenti, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico presso la nostra Società, previa nostra lettera d'incarico che imponga il dovere di riservatezza e sicurezza nel trattamento dati (società o studi di consulenza legale, fiscale e commerciale).

Ai sensi dell'art. 130 comma 4 del Codice della Privacy, il Vostro indirizzo di posta elettronica da Voi fornitoci nel contesto dei rapporti commerciali, potrà essere utilizzato per l'invio di offerte commerciali, comunicazioni o materiale pubblicitario. Lei potrà opporsi al trattamento in ogni momento in maniera agevole e gratuita facendone apposita richiesta tramite il modulo di contatto su http://www.jacuss.it/.
NATURA DEL CONFERIMENTO

Il conferimento dei dati personali relativi al trattamento in parola di per sé:

a) obbligatorio, in relazione agli adempimenti di legge connessi alla gestione del rapporto contrattuale che regolamentano, a titolo esemplificativo, la tenuta dei libri obbligatori, gli adempimenti fiscali.
b) facoltativo, fino all'instaurazione del rapporto contrattuale, e in relazione allo svolgimento di marketing, attività promozionale, analisi statistica, controllo qualità;
L'eventuale, parziale o totale rifiuto a rispondere o ad autorizzare i trattamenti dei dati comporterà l'impossibilità o la difficoltà di gestire il rapporto contrattuale, di esattamente adempiere alle relative obbligazioni e di perseguire le menzionate finalità, nonché l'eventuale mancata acquisizione di un diritto.

TIPI DI DATI
Si precisa che non verranno trattati dati sensibili di cui all'art. 4, comma 1, del D. Lgs. 196/2003 (es. dati relativi alla salute, alle convinzioni religiose, filosofiche, opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati).
Il trattamento riguarda dati personali comuni a noi conferiti in occasione di rapporti contrattuali/commerciali con la nostra azienda o contenuti da pubblici registri o comunque in atti o documenti conoscibili da chiunque (ragione sociale, indirizzo, partita IVA, ...).

TITOLARE
Titolare del trattamento dei dati è l'azienda vitivinicola Iacuzzi Sandro&Andrea.

INFO SUI DIRITTI DELL'INTERESSATO
All'interessato del trattamento in questione è riconosciuto l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 D. Lgs. 196/2003, con particolare riferimento alla possibilità di conoscere la natura e tipologia dei dati in nostro possesso, poter richiedere la loro integrazione o rettificazione, nonché poter esercitare, in qualsiasi momento, il diritto di opposizione al trattamento e al ricevimento di comunicazioni a mezzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , con anche la conseguente richiesta di cancellazione dei dati.

Art. 4 Comma 1 Definizioni
1. Ai fini del presente codice si intende per:
d) "dati sensibili", i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;

Art. 7 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
4. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, a la loro comunicazione in forma intelligibile.
5. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
6. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma autonoma o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestatamene sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
7. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Art. 13 Informativa
1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, è indicato tale responsabile.
2. L'informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare in concreto l'espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione dei reati.
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per l'informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
4. Se i dati personali non sono raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato all'atto della registrazione dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.
5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando:
a) i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) i dai sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
c) l'informativa all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile.

1

Vini d'Italia
La più autorevole guida del settore dell'enologia italiana, risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: 20mila vini recensiti prodotti da 2402 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s'intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli.

 

2

I vini di Veronelli - Guida oro
La Guida Oro I Vini di Veronelli è la prima guida ai vini italiana. Erede degli storici cataloghi pubblicati sin dal 1961 da Luigi Veronelli, anno dopo anno, segue da vicino, con passione e competenza l'evoluzione dei vini italiani. Dal 1997 il Seminario cura e pubblica annualmente la sua Guida ai vini Veronelli la Guida Oro I Vini di Veronelli, caposaldo della produzione editoriale veronelliana, e dal 2009 ne è anche editore.

 

3

Vini Buoni d'Italia
Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità, Vinibuoni d'Italia dà un segnale preciso ai consumatori e al mercato italiano ed estero, sul made in Italy del vino. La guida è unica, nel panorama italiano e internazionale perchè è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni. Vinibuoni d'Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano oltre 80 degustatori riuniti in 21 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza. La finale per l'assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta - caso unico in Italia - alla partecipazione dei media.

 

 

4

Guida Duemilavini dell'A.I.S. ( Associazione italiana Sommelier )
La guida Duemila Vini è edita da Bibenda e redatta dall'A.I.S. , l'Associazione Italiana Sommelier . Come dice il nome stesso, recensisce 2000 vini ai quali assegna i seguenti punteggi :
5 grappoli : Vini eccellenti con punteggio da 91 a 100 centesimi
4 grappoli : Vini di grande livello e spiccato pregio con punteggio da 85 a 90 centesimi
3 grappoli : Vini di buon livello e particolare finezza con punteggio da 80 a 84 centesimi
2 grappoli : Vini di medio livello e piacevole fattura con punteggio da 74 a 79 centesimi

 

logo

Guida ai Vini Doc del Friuli Venezia Giulia
"Voluta dalla Camera di Commercio, nasce per esigenze di chiarezza".
Era questo l'incipit della presentazione di Piero Fortuna nella prima edizione (2000/2001), nata dall'idea di un vignaiolo, critico nei confronti delle guide "nazionali", che propose di realizzare una Guida ai Vini locale. La proposta trovò l'appoggio del grande giornalista, primo responsabile del progetto redazionale. Supportata da un team entusiasta, l'iniziativa crebbe coinvolgendo le altre Camere di Commercio: già dall'edizione successiva (2001/2002) la Guida assumeva carattere regionale. Dieci edizioni con risultati via via crescenti e insperati a "inizio avventura".

 

   
   

confezione PICOLITsmallconfezione BOBOROSSOsmallconfezione VERDUZZO small

>>> Friulano
03 VINO-IN-EVIDENZA

Varietà delle uve:  Friulano  100%

Collocazione dei vigneti:  Comune di Torreano (UD)

Forme di allevamento:  Guyot, 5.000-5.500 ceppi/ha, vigneti piantati dal 1970 al 2009.

Resa:  55 qli/ha

Vinificazione:  Raccolta manuale, pressatura soffice delle uve intere, avvio alla fermentazione e controllo delle temperatura a 16°-18°.

Invecchiamento e affinamento:  Il vino viene lasciato sui suoi lieviti fino all’imbottigliamento.

Caratteristiche:  Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo intenso che ricorda i fiori di campo, con aroma di mandorla. Dolce, ampio, speziato, con spiccate caratteristiche varietali; sentori di agrumi, mandorla, mallo di noce, frutta esotica e richiami di pesca a polpa bianca, salvia e pepe bianco.

Gradazione Alcolica:  13,5 %Vol

Acidità:  4,57 g/l

Tipo di bottiglia:  Bordolese verde da lt. 0,75

Accostamenti gastronomici:  Tradizionale come aperitivo in Friuli, si abbina al prosciutto crudo, al salame ed agli insaccati in genere. Accompagna piacevolmente i piatti di pesce, i formaggi freschi, i primi e le minestre.

Temperatura di servizio:  10° - 12°C.

 

 Download scheda tecnicapdf03_FRIULANO_IT.pdf
>>> Tazzelenghe
08 VINO-IN-EVIDENZA tazzelenghe

Cenni storici sul "TAZZELENGHE":  Vitigno autenticamente friulano; la zona di origine precisa è sconosciuta. Faceva parte di quella miriade di vitigni sparsi sulle colline friulane, ed ora quasi tutti scomparsi. il nome Tazzelenghe (“taglia lingua”) sembra derivi dall’asprezza del vino da giovane quando si presenta naturalmente ricco di acidità.

Varietà delle uve:  Tazzelenghe  100%

Collocazione dei vigneti:  Comune di Torreano (UD)

Forme di allevamento:  Guyot, 5.000 ceppi/ha, vigneto piantato nel 1989.

Resa:  55 qli/ha

Vinificazione:  Raccolta manuale, pigiadiraspatura delle uve, controllo della temperatura di fermentazione a 26°-28°C, macerazione sulle bucce per 15-20 giorni, con diversi rimontaggi, fino alla svinatura.

Invecchiamento e affinamento:  Il vino  viene fatto affinare in botti da 2,25 l. di rovere, dopo 24 mesi viene effettuato l'assemblaggio delle masse.  Trascorsi 6 mesi dall’assemblaggio si procede all’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione.

Caratteristiche:  Colore rosso intenso, con riflessi violacei e robusto in bocca. Vino duro e robusto che si ammorbidisce durante i normali processi di affinamento connessi all’invecchiamento in botte (ossidazione e condensazione dei tannini). Il colore rosso violaceo, intenso, vinoso da giovane, si attenua cangiando in rosso con riflessi granato con l’invecchiamento. Il bouquet è ampio e piacevole con delicato sentore di legno.

Gradazione Alcolica: 12,5 %Vol

Acidità:  5,15 g/l

Tipo di bottiglia:  Bordolese verde da lt. 0,75

Accostamenti gastronomici:  Vino da antipasti rustici della cucina regionale. Perfetto con brasati,  arrosti e selvaggina.

Temperatura di servizio:  18° - 20°C.

 

 Download scheda tecnicapdf08_TAZZELENGHE_IT.pdf
>>> Pinot bianco 
01 VINO-IN-EVIDENZA pinot-bianco

Varietà delle uve:  Pinot bianco  100%

Collocazione dei vigneti:  Suolo composto da terreno di medio impasto,  (Comune di Torreano – Colli orientali del Friuli), microclima particolare con notevole escursione termica e costantemente ventilato per lo sfociare delle vallate Prealpine.

Forme di allevamento:  Gestione del vigneto a basso impatto ecologico, con frequenti interventi manuali ed esclusione del diserbo chimico. Allevamento tradizionale friulano e Guyot con densità 4.000-4.500 ceppi/ha, vigneti piantati dal 1973 al 1980.

Resa:  55 qli/ha

Vinificazione:  Raccolta manuale, in cassetta, a piena maturazione. Pressatura soffice delle uve intere, avvio alla fermentazione e controllo delle temperatura costante a 16°-18°.

Invecchiamento e affinamento:  Fermentazione malolattica con il 20% del mosto che viene fatto fermentare in Barrique ed assemblato al restante che fermenta in vasca prima dell’imbottigliamento in bottiglie reclinate.

Caratteristiche:  Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo gradevole che ricorda la crosta di pane, leggermente speziato con leggeri sentori di legno nobile. Aroma intenso, molto persistente, piacevolmente fruttato. Il gusto è secco, vellutato, ben orchestrato e molto persistente. Aroma di vaniglia alternato ai toni speziati, per un gusto pieno ed austero, senza compromessi. Un vino che impressiona per la particolare finezza e distinzione, riflesso dei caratteristici piccoli grappoli con l’elegante puntinatura nera degli acini. Il Pinot Bianco friulano è sinonimo di eleganza e longevità.

Valori indicativi:  Gradazione Alcolica 13,5 %Vol.;  

Tipo di bottiglia:  Bordolese verde da lt. 0,75

Accostamenti gastronomici:  Ottimo vino da tutto pasto, ideale con pesce, risotti, vellutate, piatti a base di uova e a base di pesce, antipasti magri. Solitamente abbinato con primi piatti tradizionali friulani.

Temperatura di servizio: 10° - 12°C.

 

 Download scheda tecnicapdf01_PINOT BIANCO_IT.pdf

Sottocategorie

Una passione dedicata completamente alla vitivinicoltura
Gli autoctoni: Friulano, Verduzzo Friulano, Tazzelenghe, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino “Fuc e flamis”, sua maestà il Picolit ed il blend rosso “Boborosso”. Da Jacuss vengono trattati con attenzione anche vitigni internazionali: Pinot Bianco, Sauvignon, Cabernet Sauvignon e Merlot. Circa 50.000 bottiglie/anno in tutto, per undici etichette prodotte con assoluta passione. La vinificazione, pur con tutte le migliorie tecnologiche, resta rigorosamente tradizionale.
 

 LOG BIANCHILOG ROSSI