loghetto
>>> Confezione Verduzzo friulano
confezione VERDUZZOconfezione VERDUZZO 2

Varietà:  Verduzzo Friulano  100%

Collocazione dei vigneti:  Comune di Torreano

Forme di allevamento:  Guyot, 4.500-5.000 ceppi/ha, vigneti piantati dal 1972  al 1987

Resa:  55 qli/ha

Vinificazione:  Raccolta manuale delle uve che vengono posizionate ad un strato in cassetta e poste in fruttai per un appassimento naturale che si protrae fino a dicembre inoltrato, dalla  pressatura soffice delle uve intere si ottiene una resa molto bassa di mosto, avvio alla fermentazione che è lentissima  e dura diversi mesi .

Invecchiamento e affinamento:  Il verduzzo  viene lasciato in vasca per tre anni e poi si procede all’imbottigliamento. Dopo sei mesi di affinamento in bottiglia viene commercializzato

Caratteristiche: Ottimo vino da pasticceria secca o abbinato al dolce tipico delle Nostre valli, la “ Gubana”. Dolci secchi e torta di mandorle. Sublime anche con prosciutto e fichi, foie gras, gnocchi di zucca. Risulta interessante anche abbinato a formaggi piccanti e di lunga stagionatura.

Tipo di bottiglia:  Vetro bianco da lt. 0,50

Accostamenti gastronomici: Ottimo vino da pasticceria secca o abbinato al dolce tipico delle Nostre valli, la “ Gubana”. Dolci secchi e torta di mandorle. Sublime anche con prosciutto e fichi, foie gras, gnocchi di zucca. Risulta interessante anche abbinato a formaggi piccanti e di lunga stagionatura.

Temperatura di servizio:  10° - 12°C.

 Download scheda tecnicapdf09_VERDUZZO FRIULANO_IT.pdf
>>> Confezione Rosso "Boborosso"
confezione BOBOROSSOconfezione BOBOROSSO 2

Il nome:  In Friulano, Boboròsso, pronunciato anche con la terza ‘o’ allungata, vuol dire Babau, anche se non c'è una vera traduzione letterale. Dire a qualcuno "tu somèis un boboròsso" (sembri un boborosso) vuol sottolineare l'aspetto goffo del destinatario, ridicolamente squinternato ma anche assolutamente innocuo, nel senso che non fa paura proprio a nessuno. I bambini a cui è stata fatta vedere questa immagine, realizzata manipolando e sdoppiando una fotografia di una capitozza di carpino bianco, si sono messi a ridere divertiti, e quando è stato detto loro che era il babau della polenta, hanno continuato a ridere. Speriamo faccia sorridere anche voi.

Varietà delle uve: Refosco dal Peduncolo Rosso ⅓ - Cabernet Sauvignon ⅓ - Merlot ⅓

Collocazione dei vignetiComune di Torreano (UD)

Forme di allevamentoGuyot, 5.000-5.500 ceppi/ha.

Resa55 qli/ha

VinificazioneRaccolta rigorosamente a mano con selezioni delle uve, diraspatura soffice delle uve macerazione prolungata sulle bucce per circa 25 giorni con ripetuti rimontaggi.

Invecchiamento e affinamentoL’assemblaggio viene effettuato al primo travaso, a malolattica svolta inserimento in botte dove vi rimane per 28-30 mesi. Commercializzazione a 5 anni dalla vendemmia.

Caratteristiche: Vinaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Refosco dal peduncolo rosso. Rosso granato, con sentori di confettura di frutta rossa sotto spirito e spezie. Ottenuto da uve selezionate provenienti da vigneti di diversa età, dona al naso e al gusto un’elegante robustezza. Al primo impatto si presenta subito imponente, fine ed intenso. Note balsamiche, cuoio e liquirizia. In bocca è rotondo, di notevole spessore, con tannini che gli conferiscono un carattere deciso senza comunque nuocere alla morbidezza e all’equilibrio. Notevole il finale, molto lungo e ricco di sapore.

Tipo di bottigliaVetro scuro da lt. 1,5

Accostamenti gastronomiciVino rosso importante da accompagnare a piatti forti: spiedi, carni rosse grasse, brasati, cacciagione, arrosti, formaggi saporiti.

Temperatura di servizio18° - 20°C.

 

 Download scheda tecnica11_BOBOROSSO_IT.pdf
>>> Forment
12 VINO IN EVIDENZA forment

Collocazione dei vigneti:  Comune di Torreano (UD)

Forme di allevamento:  Guyot, 5.000-5.000 ceppi/ha, età media delle viti: 25 - 30 anni.

Resa:  55 qli/ha

Vinificazione:  Vino ottenuto da uve bianche, fatto fermentare con lieviti indigeni a temperatura controllata, per 8 mesi. 

Invecchiamento e affinamento:  Il vino viene imbottigliato senza filtrazione per mantenerne la completa integrità.

Caratteristiche:  Colore giallo paglierino con leggera opalescenza, profumo intenso che ricorda i fiori di campo, il favo d’api, con retrogusto che ricorda la mandorla. 

Gradazione Alcolica:  12,5 %Vol

Acidità:  5,10 g/l

Tipo di bottiglia:  Bordolese verde da lt. 0,75

Accostamenti gastronomiciVino da aperitivi e da meditazione. Ci riporta alla memoria l’antico sapore del buon bicchiere di vino con cui accogliere gli amici, per poi accompagnare qualsiasi antipasto o piatto della cucina tradizionale friulana.

Temperatura di servizio:  10° - 12°C.

 Download scheda tecnicapdf12_FORMENT_IT.pdf

04 elenco esposizione bottiglie07 elenco esposizione bottiglie08 elenco esposizione bottiglie EV05 elenco esposizione bottiglie06 elenco esposizione bottiglie11 elenco esposizione bottiglie

 01 elenco esposizione bottiglie02 elenco esposizione bottiglie03 elenco esposizione bottiglie09 elenco esposizione bottiglie10 elenco esposizione bottiglie12 elenco esposizione bottiglie

ITALIA FRIULI UDINE TORREANO verde

Sottocategorie

Una passione dedicata completamente alla vitivinicoltura
Gli autoctoni: Friulano, Verduzzo Friulano, Tazzelenghe, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino “Fuc e flamis”, sua maestà il Picolit ed il blend rosso “Boborosso”. Da Jacuss vengono trattati con attenzione anche vitigni internazionali: Pinot Bianco, Sauvignon, Cabernet Sauvignon e Merlot. Circa 50.000 bottiglie/anno in tutto, per undici etichette prodotte con assoluta passione. La vinificazione, pur con tutte le migliorie tecnologiche, resta rigorosamente tradizionale.
 

 LOG BIANCHILOG ROSSI